Sì, come docente hai la possibilità di entrare in una verifica, visualizzare gli esercizi, svolgerli come se fossi uno studente, ma con in più la possibilità di visualizzare subito le soluzioni.
Procedi così: vai nell’area Da assegnare, trova la verifica che ti interessa, clicca su e poi su Svolgi.
Ti vengono proposte due modalità di svolgimento della verifica, le stesse che vengono proposte allo studente quando sceglie di autoassegnarsi una verifica:
Simulazione: hai a disposizione un tempo limitato per svolgere la verifica e non puoi accedere ad aiuti didattici.
Allenamento: hai a disposizione un tempo illimitato per svolgere la verifica e puoi accedere a eventuali aiuti didattici, se l’editore li ha previsti. Quando sono disponibili aiuti, appare un pulsante MOSTRA AIUTI in alto nella schermata.
Una volta scelta la modalità di svolgimento, entri nella verifica; puoi consultarla, svolgerla e inserire le tue risposte ma, a differenza di quanto accade agli studenti, fin dall’inizio puoi visualizzare le soluzioni, cliccando sull’apposito bottone.
Se poi, dopo aver svolto la verifica, clicchi su Consegna in basso a destra, le risposte che hai inserito vengono corrette automaticamente, come accade agli studenti. Cliccando su Concludi valutazione puoi infine modificare il voto attribuito automaticamente alla verifica.
Ricorda: per le verifiche svolte in anteprima dall’insegnante ogni volta viene iniziata una nuova sessione, non è possibile continuare una sessione precedente; inoltre queste prove non vengono registrate nell’area Report.
Se invece desideri visualizzare e utilizzare le verifiche come se ti fossi registrato con ruolo studente, e simulare a tutti gli effetti l’esperienza dello studente (compreso il processo di assegnazione della verifica, svolgimento, consegna all’insegnante, correzione da parte dell’insegnante ecc.) puoi usare la modalità studente. Per sapere cos’è, consulta questo articolo.